F

biografia

Rosario Santa Fe, 1899 – Varese, 1968

Lucio Fontana trascorse i primi anni della sua vita tra Rosario di Santa Fe e Milano, da dove provenivano i suoi genitori. Si stabilì poi in Europa nel 1927.

Durante gli anni ’30, iniziò la sua carriera artistica come scultore e creò opere essenzialmente fatte di terracotta e ceramica. Fontana partecipa rapidamente a importanti mostre, come la Triennale di Milano, la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma. Le sue opere sono esposte anche al di fuori dei confini italiani: nel 1937 l’artista lavora a Sèvres e presenta le sue ceramiche durante una mostra personale alla galleria Jeanne Bucher-Myrbor, a Parigi.

Nel 1940 lasciò l’Europa in guerra per tornare in Argentina, dove lavorò tra Rosario e Buenos Aires. La sua attività artistica non si indebolì per tanto: partecipò attivamente a fiere locali e nazionali, fondò una scuola d’arte privata (l’Accademia Altamira) che divenne un importante centro di promozione culturale. All’interno di questa scuola, lavorò con altri artisti ed intellettuali alla produzione del Manifesto Blanco nel 1946 (“Manifesto bianco”); in esso sono enunciati diversi principi articolati attorno ai concetti di tempo e spazio. Questo testo, decisivo per il lavoro di Fontana, prefigura il movimento estetico e concettuale che aiutò a fondare lo Spazialismo.

Nei successivi anni ’50 realizzò una serie di opere sempre più rappresentative del pensiero informale: Fontana apre un varco verso una ricerca di infinito, di spazio e di spiritualità con le serie delle Pietre, dei barocchi e dei gessi.

Fontana giunge alla sua poetica delle opere più famose (i tagli sulla tela) nel 1958. Su uno sfondo sempre più monocromo, egli incide la tela con un uno o più tagli tramutando la tela in una scultura tridimensionale. Queste opere sono chiamate  Concetto spaziale-Attese (o Attesa) a seconda del numero dei tagli. Le tele, fatte all’inizio con molti tagli e colorate con aniline, in seguito sono colorate con idropittura e i tagli chiusi nel retro da garza nera e i tagli si riducono.

Dopo che la famosa gallerista Iris Clert gli dedicò due mostre personali nel 1961 e nel 1964, dopo quelle di Arman e Yves Klein, Fontana divenne quindi una figura artistica di spicco: nel 1966 vinse il Primo Premio per la pittura alla 33a edizione della Biennale di Venezia mentre il MoMA di New York gli dedico una retrospettiva.

Morì nel 1968, ma le mostre postume continuarono a susseguirsi: il Centre Georges Pompidou dedicò una notevole retrospettiva all’artista nel 1987, e Fontana fu anche presentato alla mostra The Italian Metamorphosis al Guggenheim di New York nel 1994. Rimane al giorno di oggi uno degli artisti italiani più famosi e ricercati al mondo; il suo lavoro si trova in tutte le collezioni di tutti i musei di grande importanza, come il Centro Pompidou, la Tate di Londra, il MoMA di New York.

© Fondazione Lucio Fontana, Milano

mostre

Lucio Fontana

Nuova sede - Roma
21 aprile - 15 luglio 2023

Lucio Fontana a Procida – PANORAMA

Procida
2 - 5 Settembre 2021

ITALIA Minimal

Parigi - Matignon
22 Ottobre 2020 - 28 Gennaio 2021

Utopia

Parigi
18 ottobre - 21 dicembre 2019

The Unbearable Lightness of Being

Londra
25 aprile - 13 luglio 2019

BOOM:
Art and Industry in 1960s Italy

Londra
25 aprile - 16 giugno 2018

RECTO/VERSO:
Behind the Italian Monochrome

Londra
20 aprile - 17 giugno 2017

Lucio Fontana

Londra
8 ottobre - 5 dicembre 2015

Il Dado è tratto

Firenze
25 settembre - 28 novembre 2015

Bianco Italia

Parigi
26 aprile - 13 luglio 2013

Bianco Italia

Firenze
4 ottobre - 9 novembre 2013

Spazi concettuali

Parigi
20 giugno - 22 settembre 2012

Le monochrome sous tension

Parigi
14 gennaio - 3 marzo 2011

video

Lucio Fontana “Concetto spaziale. Fine di Dio (1963)” sull’isola di Procida | 2021 | Procida

RectoVerso | 2017 | Londra

RectoVerso – Panel Discussion | 2017 | Londra

Lucio Fontana | 2015 | Londra

Lucio Fontana – Panel Discussion | 2015 | Londra

Lucio Fontana. Autour d’un chef-d’œuvre retrouvé | 2014 | Parigi

pubblicazioni

Lucio Fontana

Lucio Fontana

catalogo di mostra a cura di Tornabuoni Arte. Testi di Roberto Casamonti, Enrico Crispolti, Luca Massimo Barbero e Gillo Dorfles. Illustrazioni in b/n e a colori, 240 pagine, 24×30 cm, Italiano/Inglese, 2023.

ITALIA MINIMAL

ITALIA MINIMAL

catalogo di mostra a cura di Tornabuoni Art Parigi. Testo di Ilaria Bignotti. Illustrazioni in b/n e a colori, 63 pagine, 24,5×17,2 cm, Francese/Inglese, 2020.

Utopia. Italian Art & Design

Utopia. Italian Art & Design

catalogo di mostra a cura di Tornabuoni Art Parigi. Testi di Charles Zana e Flavia Frigeri. Illustrazioni in b/n e a colori, 70 pagine, 17×24,5 cm, Inglese, 2019.

Boom. Art and Industry in 1960s Italy

Boom. Art and Industry in 1960s Italy

catalogo di mostra pubblicato a cura di Tornabuoni Art Londra e Flavia Frigeri. Testi di Flavia Frigeri e Ursula Casamonti. Illustrazioni in b/n e a colori, 92 pagine, 28×21 cm, Inglese, 2018.

Lucio Fontana

Lucio Fontana

catalogo di mostra a cura di Tornabuoni Art Londra. Testi di Enrico Crispolti, Luca Massimo Barbero e Edward Lucie-Smith. Illustrazioni in b/n e a colori, 272 pagine, 24×30 cm, Italiano/Inglese e Francese/Inglese, 2015.

Lucio Fontana. Fine di Dio

Lucio Fontana. Fine di Dio

catalogo di mostra a cura di Tornabuoni Art e Enrico Crispolti, pubblicato in occasione di Art Basel 2017. Illustrazioni in b/n e a colori, 336 pagine, 24×30 cm, Italiano/Inglese, 2017.

Il Dado è tratto. Arte contemporanea italiana oltre la tradizione

Il Dado è tratto. Arte contemporanea italiana oltre la tradizione

catalogo di mostra a cura di Tornabuoni Arte. Testo di Sergio Risaliti. Illustrazioni in b/n e a colori, 240 pagine, 24×30 cm, Italiano/Inglese, 2015.

Bianco Italia

Bianco Italia

catalogo di mostra a cura di Tornabuoni Art Parigi e Dominique Stella. Illustrazioni in b/n e a colori, 184 pagine, 24×30 cm,  Francese/Inglese e Italiano/Inglese, 2013.

Lucio Fontana

Lucio Fontana

catalogo di mostra a cura di Tornabuoni Art Parigi e Enrico Crispolti. Illustrazioni in b/n e a colori, 206 pagine, 25×31 cm, Francese/Inglese/Italiano, 2009.

LUCIO FONTANA

LUCIO FONTANA

catalogo di mostra a cura di Tornabuoni Arte. Illustrazioni in b/n e a colori, 149 pagine, 22×21 cm, Italiano, 1996.