Roma, 1939
Sergio Lombardo è un artista italiano.
Dopo gli studi classici e di giurisprudenza si è dedicato alla ricerca artistica e alla psicologia sperimentale dell’estetica. Ha esordito come artista nei primi anni Sessanta insieme ai protagonisti della Nuova Scuola Romana sostenuta dalla galleria “La Tartaruga” esponendo con Rotella, Kounellis, Schifano, Festa, Angeli, Mambor, Tacchi, Ceroli e Pascali.
Nella seconda metà degli anni Sessanta aderisce al gruppo della galleria La Salita esponendo con Burri, Fontana, Lo Savio, Manzoni, Paolini e Mochetti. Nel 1970 espone al padiglione italiano della Biennale di Venezia e all’inizio degli anni Settanta si dedica al postmoderno e la società dello spettacolo globale.
Fonda la galleria autogestita Jartrakor e la Rivista di Psicologia dell’Arte, dando vita al movimento eventualista.
Nel 1970 alla XXXV Mostra Internazionale d’Arte, la Biennale di Venezia espone Sfera con Sirena, opera ambientale composta da sette sfere che al minimo spostamento emettevano un suono di sirena d’allarme.
Dagli anni ottanta elabora la pittura Stocastica, procedure automatiche di creazione artistica. Espone in numerose mostre tra le quali la mostra personale del 2004 alla Fondazione Mudima di Milano e nel 2011 alla collettiva Capolavori italiani uno sguardo sul novecento al Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Negli anni ’80 insegna all’Accademia di Belle Arti di Frosinone.
Vanta esposizioni al Museo Nazionale d’Arte Moderna di Tokyo (1967), al Jewish Museum di New York (1968), al Centre Georges Pompidou di Parigi (1969, 1995), i musei di Mosca, San Pietroburgo, Varsavia, Stoccolma, Johannesburg, e molti altri.Il 1995 è l’anno della retrospettiva presso il Museo d’Arte Contemporanea dell’Università di Roma “La Sapienza”.
Attualmente si occupa di Mappe Minimali Toroidali e di Mappe di Heawood.
catalogo di mostra a cura di Tornabuoni Art Parigi. Testo di Ilaria Bignotti. Illustrazioni in b/n e a colori, 63 pagine, 24,5×17,2 cm, Francese/Inglese, 2020.
catalogo di mostra pubblicato a cura di Tornabuoni Art Londra e Flavia Frigeri. Testi di Flavia Frigeri e Ursula Casamonti. Illustrazioni in b/n e a colori, 92 pagine, 28×21 cm, Inglese, 2018.