A Milano, nel 1960 e sotto la guida di Lucio Fontana, Enrico Castellani e Piero Manzoni avviano una svolta decisiva nella storia del monocromo. Per questi artisti, come per tutti quelli presentati in questa nuova mostra di Tornabuoni Arte Parigi, si trattava di rompere lo status di schermo illusionista della pittura – anche se monocromatica – riportandola nello spazio reale, incarnandola e maltrattandone la piattezza o, in altre parole, disegnandola nello spazio ambiguo del rilievo.
Da allora, le vere e proprie atmosfere visive, tanto monocromatiche quanto instabili, hanno avuto un notevole eco nell’arte moderna e contemporanea in varie modalità.
L’eccezionale incontro e il dialogo nutrito tra le opere chiave di questi artisti ci permette di vedere in vivo il carattere percettivo, il significato storico ma anche l’attualità di questa astrazione altamente sensibile al suo contesto, sia fisico che culturale.
selezione di opere
X