biografia
Biella, 1933
Michelangelo Pistoletto è un artista, pittore e scultore italiano contemporaneo conosciuto come uno degli artisti esponenti dell’Arte Povera.
Nel 1960 inaugurò la sua prima mostra personale alla Galleria Galatea di Torino. La produzione pittorica dei suoi inizi si concentra sulla ricerca dell’autoritratto.
Nei due anni che seguirono, nel 1961-1962, realizzò i primi “dipinti a specchio” che includevano direttamente nell’opera la presenza dello spettatore e la dimensione reale del tempo. Grazie a queste opere, Pistoletto conobbe un successo internazionale che lo portò a realizzare, già negli anni ’60, mostre personali nelle più prestigiose gallerie e musei d’Europa e americane.
Tra il 1965 e il 1966 Pistoletto produsse una serie di opere intitolate Oggetti in meno, considerate all’origine dell’Arte Povera, movimento artistico di cui Pistoletto fu uno dei principali attori.
Negli anni ’90, con Progetto Arte e la creazione a Biella della Cittadellarte-Fondazione Pistoletto e dell’Università delle Idee, mise l’arte in relazione con diverse classi sociali al fine di ispirare e provocare una trasformazione più responsabile della società.
Nel 2003, gli è conferito il Leone d’oro della carriera alla Biennale di Venezia. Nel 2007, riceve a Gerusalemme il Wolf Fundation Prize in Arts per la sua carriera come artista, educatore e attore.
Nel 2008 il progetto Cittadellarte di Pistoletto riceve il premio speciale dalla città di Sasso Marconi per l’innovazione delle lingue. Pistoletto è nominato direttore artistico di Evento 2011, la biennale culturale contemporanea di Bordeaux.
L’artista vive e lavora tra l’Italia e Vienna.