biografia
Reggio Emilia, 1940
Fabrizio Plessi nasce a Reggio Emilia nel 1940. Compie i suoi studi al Liceo artistico e all’Accademia delle Belle Arti di Venezia dove in seguito diventa titolare della cattedra di pittura.
Alla fine degli anni Sessanta inizia il suo percorso artistico che ha come tema centrale l’acqua e il fuoco, presenti in installazioni, films e videotapes. Nel 1972 espone alla Biennale di Venezia e inizia a lavorare in spazi pubblici come il Palazzo dei Diamanti di Ferrara o il Palais des Beaux Arts di Bruexelles.
Dagli anni Ottanta la sua ricerca si sviluppa verso la natura ambientale delle possibilità del video, incorporando strutture tridimensionali. Il rapporto illusionistico fra rappresentazione e realtà dell’elemento liquido compare amplificato nelle estreme possibilità tecnologiche della riproduzione meccanica ed elettronica.
Nel 2000 realizza, per il padiglione italiano dell’Expo di Hannover, una monumentale installazione alta 44 metri dal titolo Mare verticale che rappresenta un flusso di acqua blu che scorre ininterrottamente.
Nel 2011 cura il Padiglione Venezia per la 54a Biennale di Venezia realizzando schermi che proiettano flussi di acqua, installati su delle barche esposte in posizione verticale.
L’artista vive e lavora tra Venezia e Maiorca.