biografia
Liverpool, 1949
Tony Cragg è uno scultore inglese.
Fin da giovane età intraprende studi artistici, frequentando il “Gloucestershire College of Art and Design,” la “Wimbledon School of Art” dal 1969 al 1973 e successivamente il Royal College of Art a Londra dal 1973 al 1977
Incentra la sua ricerca sull’uomo e sull’ambiente, realizzando assemblaggi e sculture biomorfe con objects trouvés e materiali di recupero (vetro, legno, dadi, pietre, plastica) ai quali dona nuova vita disponendoli alle pareti o sul pavimento, creando nuove forme. Esempi di questa prima cifra stilistica sono la famosa opera New Stones-Newton’s Tones, realizzata nel 1978 con detriti ordinati per colore, e l’iconica opera Britain Seen from the North del 1981.
Artista con una grande energia creativa, durante la sua carriera usa una vasta gamma di materiali e tecniche, affermandosi sulla scena internazionale come una delle voci più interessanti della scultura contemporanea.
Nel 1978 inizia ad esporre le sue prime opere, mentre nel 1979 la Lisson Gallery di Londra organizza la sua prima mostra personale. Successivamente prende parte a diverse edizioni della Biennale di Venezia, a Documenta 7 e 8 nel 1982 e nel 1987. Nel 1988 riceve il prestigioso Turner Prize.
Durante gli anni ’90, si interessa ai materiali tradizionali, come marmo, bronzo, acciaio, legno, cera o vetro. Inizia a realizzare i Ferrymen in bronzo e il monumentale Terris Novalis per la città di Consett, in Inghilterra.
Nel 1994 è eletto accademico alla Royal Academy e nel 1999 il cortile esterno di Burlington House è adornato con una delle sue ultime produzioni. Nella primavera del 2000, presenta la mostra personale “A New Thing Breathing” alla Tate Gallery di Liverpool e nel 2001 realizza la sua prima mostra alla Somerset House di Londra.
Nel 2003, viene nominato “comandante dell’Impero britannico” per i suoi servizi all’arte e, nello stesso anno, riceve il prestigioso premio “Piepenbrock” per la scultura, seguito nel 2007 dal “Praemium Imperiale” della Japan Art Association.
Attualmente vive e lavora a Wuppertal, dove dirige la Kunstakademie di Düsseldorf.
© TONY CRAGG, by SIAE 2023