biografia
Firenze, 1926 – Firenze, 2007
Giuseppe Chiari è stato un artista e musicista italiano, tra gli esponenti principali del movimento artistico internazionale Fluxus.
Dopo gli studi universitari in matematica e ingegneria Chiari si dedica alla musica studiando pianoforte e composizione.
Attratto in particolare dalle esperienze di John Cage, negli anni 60′, inizia le sue prime sperimentazioni, tra le quali elaborati diagrammi musicali. Queste composizioni, che integrano una componente grafica a quella scrittura musicale, sono ideate con lo scopo di non essere eseguite ed ascoltate, ma bensì osservate.
Fondamentali in questi anni sono il confronto con le ricerche di poesia visiva del Gruppo 70 e i contatti con gli esponenti del movimento Fluxus.
Nel 1972 il suo lavoro viene esposto sia a Documenta Kassel che alla Biennale di Venezia, dove tornerà anche nel 1976 e nel 1978. L’anno seguente espone alla X Quadriennale di Roma.
Negli anni Ottanta, alla produzione degli spartiti, affianca quella dei collages e di interventi pittorico-gestuali sui pentagrammi elaborati con segni, scritte e timbrature.
Nel corso degli anni, il suo lavoro ottiene importanti riconoscimenti e le sue opere vengono esposte in alcuni dei musei e delle istituzioni culturali più prestigiose al mondo.