biografia
Le Havre, 1901 – Parigi, 1985
Jean Dubuffet frequenta l’Accademia nella sua città prima di unirsi all’Accademia Julian di Parigi nel 1918.
Nella capitale entra in contatto con Dufy, Léger, Valadon e apprende le teorie di Hans Prinzhorn sull’arte dei pazzi. Le sue altre fonti d’ispirazione diventano l’arte primitiva e infantile.
Durante gli anni 1920 vive in Italia e in Sud America, abbandonando parzialmente la sua produzione artistica per dedicarsi alla gestione dei suoi interessi familiari o per lavorare come designer industriale.
Negli anni ’40 torna all’arte con la sua prima mostra alla Galerie Drouin a Parigi. Le sue opere sono influenzate dall’astrazione lineare di Klee. Il suo percorso artistico entra nel vivo nel 1945, quando introduce la pratica dell’Art Brut nella sua opera realizzando opere spontanee, improvvisate, create da bambini, pazzi o persone senza alcuna formazione artistica.
Nel 1947 fonda la “Compagnie de l’Art Brut” con Breton, Paulhan e Drouin: lo scopo è quello di esporre le opere di diversi artisti che si esprimevano senza scopo estetico, per semplici impulsi emotivi, con uno stile diretto e senza mediazione, da lui definiti come artistes malgré eux.
La sua prima mostra personale, alla Pierre Matisse Gallery di New York, rivela la sua intenzione di liberarsi dalla tradizione di una cultura asfissiante, privilegiando l’espressione di forze artistiche originali e ataviche. I suoi modelli sono Miró, Klee o Kandinsky.
Nel 1951 si trasferisce a New York, mentre successivamente si sposta a Parigi, dove espone nel 1954 al Volney Circle. Nella produzione artistica di Dubuffet, gli anni ’50 e ’60 sono caratterizzati dalla creazione di molti importanti cicli pittorici.
Nel 1957, ha luogo la sua prima mostra museale allo Schloss Morsbroich di Leverskusen in Germania. Altre mostre dedicate all’artista hanno luogo al Musée des Arts Décoratifs di Parigi, al MOMA di New York, all’Art Institute di Chicago, alla Tate Gallery di Londra o addirittura al Guggenheim di New York. Seguono il Palazzo Grassi di Venezia (1964), l’Akademie der Künste di Berlino (1980-1981), il Museum Moderner Kunst di Vienna, il Joseph-Haubrichkunsthalle di Colonia.
A seguito della mostra che il Guggenheim Museum di New York gli dedica, nel 1981, in occasione del suo ottantesimo compleanno, Dubuffet viene riconosciuto come uno dei più grandi artisti del 20° secolo.
Jean Dubuffet muore a Parigi nel maggio 1985.
© JEAN DUBUFFET, by SIAE 2023