Roma Pop offre la possibilità di esplorare l’espressione e l’influenza della cultura pop in Italia, in tutta la sua varietà e originalità. Negli anni ’60, Roma godeva di un dialogo più diretto di Milano con gli Stati Uniti ed era soggetta a una forte influenza dal linguaggio della Pop Art americana.
La sua caratteristica principale si trova nel rapporto con il passato, l’arte, la sua storia e il suo diversivo come oggetto di consumo.
Troviamo citazioni dei grandi maestri della pittura italiana nelle opere di Tano Festa e Cesare Tacchi, il mondo greco-romano in quelle di Mario Ceroli, ma anche icone tragiche dell’orrore umano nelle opere di Franco Angeli o addirittura immagini di strada elevate al rango di opere d’arte di Mimmo Rotella.
selezione di opere
X