biografia
Pittsburgh, 1928 – New York, 1987
Proveniente da una modesta famiglia di origine slovacca, Andrew Warhola ha iniziato a studiare grafica a Pittsburgh dal 1945 e poi, dopo essersi laureato nel 1949, si è trasferito a New York dove ha lavorato come illustratore per riviste. come Vogue o The New Yorker. In questa occasione, dipinse nel 1960 le sue prime tele raffiguranti Popeye o Dick Tracy.
Nel 1963, ha adottato la tecnica che ha usato per le sue opere più famose: la fotografia serigrafata. Questo processo consiste nel trasferire meccanicamente un’immagine su una tela riducendola alle sue caratteristiche essenziali. Spogliata dei suoi dettagli, la forma acquisisce una maggiore efficienza visiva. Oltre a questo potere, questa tecnica, proveniente dall’industria pubblicitaria, gli consente di avvicinarsi al suo ideale di obiettività secondo il quale la perfezione sarebbe la riproduzione identica. Ciò avrebbe l’effetto di separare l’immagine dai significati che le sono assegnati per mantenere solo l’aspetto, l’immagine pura.
Le fotografie utilizzate sono in bianco e nero, colora lo sfondo della tela, quindi stampa il soggetto, ad esempio il volto di Marilyn Monroe, con pochi dettagli, per renderlo più neutro e riprodurlo con la serigrafia. Spesso, questo è un motivo che verrà ripetuto più volte sulla tela. È lo stereotipo della Pop Art.
Le sue figure preferite sono i marchi registrati, il simbolo del dollaro o i volti di celebrità. Il tono è iconoclastico, ispirato alla cultura popolare. Fu così che, per la sua prima grande mostra, nel 1962, dipinse le famose conserve di zuppa Campbell. Questo lavoro è ancora considerato il suo marchio di fabbrica.
I temi di base di Warhol sono l’immagine, il suo potere nella società dei consumi e la sua connessione con la morte. In Warhol, la ripetizione della figura si riferisce spesso alla sua stanchezza. La scelta dei soggetti è legata a questa ossessione per la morte, inclusi i suoi famosi dipinti di Marilyn Monroe (dipinti dopo il suo suicidio) o Liz Taylor (dipinti mentre l’attrice era gravemente malata).
Dal 1963, Warhol si circondò di assistenti nel suo laboratorio, la Fabbrica, spingendo all’estremo il carattere industriale del suo lavoro. Nel 1968, dopo essere stato gravemente ferito da uno sparo nel suo laboratorio, mise fine all’avventura collettiva e iniziò la serie di ritratti di celebrità, come Mick Jagger, Calvin Klein, Mao.
© The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts Inc.