La Dolce Vita. Le avanguardie nella Roma del dopoguerra
Dopo aver dedicato numerose mostre alla scena artistica milanese degli anni ’60 – con artisti come Lucio Fontana, Enrico Castellani, Dadamaino, Turi Simeti e Paolo Scheggi – Tornabuoni Art inaugura il suo secondo viaggio nell’arte italiana attraverso la mostra La Dolce Vita. Avanguardie nella Roma del dopoguerra.
L’espressione “dolce vita” si riferisce al periodo storico degli anni 1950-1960, in particolare alle tendenze e allo stile di vita resi famosi grazie al film di Federico Fellini, La Dolce Vita, un capolavoro del cinema italiano.
Negli anni ’50, Roma era una città viva che si stava riprendendo dalle sofferenze della seconda guerra mondiale. Sono gli anni del boom economico, quando troviamo il desiderio di vivere e godere della bellezza delle cose. A quel tempo, Roma era la destinazione principale di molti intellettuali e artisti internazionali come Robert Rauschenberg o Cy Twombly.
Tra i detriti della seconda guerra mondiale, sta emergendo un’ondata di cambiamenti che segneranno l’inizio di una nuova era con l’apparizione dei più importanti movimenti artistici del 20 ° secolo.
La mostra esplora come le avanguardie nate a Roma – i gruppi “Forma 1”, “Origine” e Pop romano – siano emerse dal panorama culturale di questo tempo e continuano a influenzare la creazione contemporanea oggi.
selezione di opere
X