logo_tornabuoni-art2logo_tornabuoni-art2logo_tornabuoni-art2logo_tornabuoni-art2

  • artisti
  • mostre
    • passate
    • in corso
    • in arrivo
  • fiere
  • pubblicazioni
    • cataloghi
    • antologie annuali
  • media
    • video
    • podcast
  • news
  • about
    • storia
    • contatti
    • prenotazione
  • IT
  • EN
  • FR
KOUNELLIS_TornabuoniArte_LaDolceVita_PhotosAmbiance_Sisso_15

KOUNELLIS_TornabuoniArte_LaDolceVita_PhotosAmbiance_Sisso_15

<< torna alle mostre

La Dolce Vita. Le avanguardie nella Roma del dopoguerra

20 ottobre 2017 - 10 gennaio 2018
Parigi
KOUNELLIS_TornabuoniArte_LaDolceVita_PhotosAmbiance_Sisso_15

Dopo aver dedicato numerose mostre alla scena artistica milanese degli anni ’60 – con artisti come Lucio Fontana, Enrico Castellani, Dadamaino, Turi Simeti e Paolo Scheggi – Tornabuoni Art inaugura il suo secondo viaggio nell’arte italiana attraverso la mostra La Dolce Vita. Avanguardie nella Roma del dopoguerra.

L’espressione “dolce vita” si riferisce al periodo storico degli anni 1950-1960, in particolare alle tendenze e allo stile di vita resi famosi grazie al film di Federico Fellini, La Dolce Vita, un capolavoro del cinema italiano.

Negli anni ’50, Roma era una città viva che si stava riprendendo dalle sofferenze della seconda guerra mondiale. Sono gli anni del boom economico, quando troviamo il desiderio di vivere e godere della bellezza delle cose. A quel tempo, Roma era la destinazione principale di molti intellettuali e artisti internazionali come Robert Rauschenberg o Cy Twombly.

Tra i detriti della seconda guerra mondiale, sta emergendo un’ondata di cambiamenti che segneranno l’inizio di una nuova era con l’apparizione dei più importanti movimenti artistici del 20 ° secolo.

La mostra esplora come le avanguardie nate a Roma – i gruppi “Forma 1”, “Origine” e Pop romano – siano emerse dal panorama culturale di questo tempo e continuano a influenzare la creazione contemporanea oggi.

Comunicato stampa

selezione di opere

Giuseppe Capogrossi, Superficie 608, 1951, tempera su carta avana applicata su tela, 238 x 87 cm
Jannis Kounellis, Senza titolo, 1989, ferro, piombo, lampada a petrolio, carbone, 180 x 1600 cm
Piero Dorazio, Composizione rossa, 1959, olio su tela, 60 x 75 cm
Giuseppe Capogrossi, Superficie 25, 1952, olio su tela, 74 x 217 cm
Carla Accardi, Negativo e Positivo, 1956, caseina su tela, 60 x 80 cm
Gastone Novelli, La Consomption, 1963, olio, matita e pastello su tela, 135 x 135 cm
Tano Festa, Sequenza di balletto, 1965, smalto su tela, 150 x 200 cm
Carla Accardi, Argento verde, 1966, vernice su sicofoil e cartoncino colorato, 48 x 66 cm
Mimmo Rotella, Sorriso P, 1963, décollage su tela, 61 x 50 cm
Alberto Burri, Sacco, 1952, sacco, olio, banconote su tela, 58 x 86 cm
Salvatore Scarpitta, Senza titolo, 1958, fasce e tecnica mista, 66 x 81 cm
Jannis Kounellis, Senza titolo, 1961, tecnica mista su carta intelata, 100 x 140 cm
Inquire

X

Art piece

    Share

    Related posts

    Marzo 28, 2023

    Pino Pascali alla mostra “Theatra Mundi: Pino Pascali” – Villa d’Este, Tivoli


    Read more
    Marzo 17, 2023

    Pierre-Auguste Renoir alla mostra “Renoir. L’alba di un nuovo classicismo” – Palazzo Roverella, Rovigo


    Read more
    Gennaio 14, 2023

    Giorgio de Chirico alla mostra “DE CHIRICO E L’OLTRE. Dalla stagione barocca alla neometafisica (1938-1978)” – Palazzo Pallavicini, Bologna


    Read more
    • WeChatIcon
    © 2023 Tornabuoni Art. Powered by Meltin'Concept/Coccinet - Tornabuoni Arte, Lungarno Benvenuto Cellini 3, 50125 , Florence - info@tornabuoniart.com
    Privacy Policy Cookie Policy Transparency Policy
    IT
    • IT
    • EN
    • FR